SICE Impianti ha preso parte alla realizzazione del nuovo teatro comunale di Albignasego (PD), un’opera pubblica strategica che unisce valore architettonico, innovazione tecnologica e funzione sociale. Un progetto concepito come polo culturale multifunzionale, in grado di coniugare estetica e funzionalità con una forte impronta impiantistica integrata.
Un’opera pubblica moderna, efficiente e orientata alla comunità
Il nuovo teatro, da 400 posti, nasce con l’obiettivo di diventare un centro nevralgico per la vita culturale della città: uno spazio polifunzionale ispirato all’architettura dei tradizionali casoni rurali veneti, capace di accogliere eventi culturali, musicali, teatrali e istituzionali.
Dal punto di vista impiantistico, la sfida è stata garantire prestazioni energetiche ottimali, flessibilità d’uso e comfort ambientale, in un contesto ad alta frequentazione pubblica. In questa prospettiva, SICE Impianti ha curato direttamente la:
- Progettazione esecutiva
- Realizzazione e installazione degli impianti:
- Termici
- Condizionamento e ventilazione
- Elettrici
- Telefonici e dati
- TV e diffusione
- Termici
Un’opera raccontata dalle istituzioni
A testimonianza della centralità dell’intervento per il territorio, è stato realizzato e pubblicato un video ufficiale del sindaco di Albignasego, Filippo Giacinti, in cui viene illustrato con entusiasmo il significato e l’impatto del progetto. Un messaggio istituzionale che sottolinea la valenza sociale, culturale e infrastrutturale dell’opera, e il ruolo dei partner tecnici coinvolti nel portare valore reale alla comunità.
Approccio integrato e coordinamento BIM
Il progetto ha visto l’adozione della modellazione BIM (Building Information Modeling), strumento chiave per la gestione coordinata delle discipline impiantistiche e per il controllo del ciclo di vita dell’opera.
SICE Impianti, come installatore MEP, ha operato in stretta sinergia con i team di progettazione meccanica ed elettrica per implementare soluzioni integrate, efficienti e sostenibili, in linea con le aspettative della committenza pubblica.
La realizzazione del teatro è frutto di una collaborazione strutturata tra studi tecnici e imprese specializzate, che hanno portato competenze verticali e un approccio orientato alla qualità:
- Architettura: MD41
- Strutture: ORIGINE srl
- Progettazione impiantistica integrata: Mountech
- Acustica: Eleonora Strada
- Paesaggistica: pool landscape
- Installatore MEP: SICE Impianti
Questo modello operativo ha permesso di valorizzare ogni aspetto dell’intervento: dalla sostenibilità energetica all’integrazione estetico-impiantistica, fino all’esperienza dell’utente finale.
I lavori sono attualmente in fase conclusiva, con l’inaugurazione prevista entro la fine del 2025. Il nuovo polo culturale si prepara a diventare una best practice nel panorama delle opere pubbliche locali, sia per l’approccio progettuale che per la qualità costruttiva.